• 😍 Scopri le migliori promozioni clicca qui

  • 😍 Scopri le migliori promozioni clicca qui

    • #Gravidanza
    • #Parto e nascita

    Ossitocina: ruolo e produzione

    Aggiornato il 28 gennaio 2025

    L’ipofisi, chiamata anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio: il compito dell’ipofisi è quello di produrre e secernere numerosi ormoni per gestire tutta l’attività endocrina e metabolica del nostro corpo.

     

    Tra questi ormoni fondamentali troviamo l’ossitocina.

     

    Quali sono i ruoli dell’ossitocina?

     

    • <::marker> regolare organi e tessuti periferici durante il momento del parto: il termine ossitocina significa “parto veloce”. Facilita e favorisce le contrazioni uterine e la nascita del neonato
    • <::marker> partecipa alla lattazione: favorisce la montata lattea, la produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie e la sua secrezione
    • <::marker> promuove l’attaccamento materno tra madre e bambino
    • <::marker> stimolare il desiderio sessuale e partecipa in tutte le fasi del rapporto sessuale
    • <::marker> favorire l'affettività, il legame con il partner, l’ appartenenza ad un gruppo sociale e l'empatia, ovvero la capacità di comprendere perfettamente lo stato emotivo dell’altra persona 
    • <::marker> favorisce la generosità, l’altruismo, la fiducia e sentimenti positivi 
    • <::marker> inibisce la paura, lo stress e l’ansia
    • <::marker> partecipa alla regolazione dell’appetito

     

    E’ proprio per questi motivi che l’ossitocina viene chiamato ormone dell’amore.

     

    Tanta ossitocina a tutti voi!

     

     

    Daniela Pergola 

    Ostetrica libera professionista

     

    Sito | Facebook

     

    Best-sellers

    Scopri altri articoli