• 😍 Scopri le migliori promozioni clicca qui

  • 😍 Scopri le migliori promozioni clicca qui

    • #Bambino
    • #Prevenzione e cura

    Abitudini igieniche essenziali

    Aggiornato il 28 gennaio 2025
    pulizia_orecchie - Mustela Italia - 1

    Prima di iniziare: lavati sempre le mani e usa soltanto prodotti appositamente studiati per la pelle delicata del tuo bambino.

    - Occhi: inumidisci un batuffolo di cotone o una garza sterile con della soluzione fisiologica e passali delicatamente sulle palpebre e agli angoli degli occhi. Cambia batuffolo o garza per lavare G64 occhio.

    - Orecchie: forma un piccolo cono arrotolando con le dita un pezzetto di cotone e puliscigli solo il padiglione esterno per evitare la formazione di cerume. Evita l’uso dei bastoncini di cotone che potrebbero essere irritanti in alcuni casi, addirittura provocare delle ferite.

    - Nasino: come per le orecchie forma un cono con un po’ di cotone, inumidiscilo con la soluzione fisiologica e passalo delicatamente nella narice. Cambia batuffolo prima di lavare anche l’altra narice.

    - Viso: lavagli il viso ogni volta che è necessario, non dimenticare di passare anche dietro le orecchie dove le impurità tendono ad accumularsi. A questo scopo puoi utilizzare una soluzione detergente oppure del latte di toilette su un batuffolo di cotone.

    - Capelli: per pettinarlo, usa una spazzola a setole morbide adatta ai neonati.

    - Unghie: aspetta almeno un mese prima di tagliargli le unghie per la prima volta; prima sono ancora troppo deboli e fragili. In seguito, tagliagli le unghie periodicamente con un paio di forbicine dalle punte arrotondate. Scegli un momento di tranquillità, prendigli bene la manina o il piedino e parlargli dolcemente affinché non si agiti durante l’operazione. Fai attenzione a non tagliare le unghie troppo corte per evitare infezioni sul contorno!

    - Cambio pannolino: ad ogni cambio puliscigli accuratamente il sederino, soprattutto nelle pieghe dove il sudore può macerargli la pelle e causare fastidiose irritazioni. Se lo desideri, puoi usare delle salviettine lenitive per il cambio, un fluido detergente senza risciacquo o un latte di toilette. Asciugalo delicatamente prima di mettergli il pannolino.

    - Cordone ombelicale: dopo la nascita devi prenderti cura del cordone ombelicale del tuo bambino fino a quando non cadrà da solo, dopo circa una settimana o dieci giorni. Per evitare ogni rischio di infezione, disinfettalo quotidianamente con un batuffolo sterile imbevuto di antisettico. Asciugalo poi con cura.

    - Mani: tieni sempre con te delle salviettine detergenti per pulirgli le mani durante la passeggiata, la merenda o in macchina.

    - Infine, puoi spruzzargli sui vestiti o sulla testa qualche goccia di acqua profumata senza alcool per profumarlo delicatamente. In questo modo stimolerai le sue sensazioni olfattive.

    Best-sellers

    Scopri altri articoli